Scuola media Fontanesi

I ragazzi a lezione di inclusione sociale. Ieri mattina, alla scuola secondaria di primo grado “A. Fontanesi” di via Kennedy, sei classi hanno seguito con attenzione l’intervento di Stefania Azzali, presidente dell’associazione non profit Ring14 international dedicato alle malattie rare e al tema della disabilità. Circa 150 alunni (le classi terze delle sezioni A, B, C, D, F oltre alla II F), guidati dalle insegnanti Maria Grazia Cardillo, Simona Cicatiello, Gabriella Arecco, Daniela Saturno, Linda Balestrieri e Giorgia Tarchetti, hanno seguito con grande attenzione le parole della Azzali e hanno fatto numerose domande per comprendere meglio la gravità delle malattie rare, le sindromi del cromosoma 14 e disturbi come l’autismo e l’epilessia. Anche a scuola, infatti, i ragazzi si confrontano ogni giorno con quello che è la disabilità e discuterne insieme diventa un’occasione per capire che la vicinanza e la comprensione di chi ogni giorno lotta con la malattia è un modo per imparare a condividere e ad affrontare la vita di tutti giorni.

Stefania Azzali ha parlato della carenza di informazioni sulle malattie rare, dell’autismo e delle difficoltà relazionali che questo disturbo porta con sé facendo anche esempi concreti. È stato poi spiegato cosa significa essere epilettici, come si manifesta la malattia e come è possibile intervenire in caso di crisi. Tutto accompagnato da audiovisivi per spiegare che, spesso, sono i pregiudizi ad aumentare le sofferenze dei malati.

“Quando mi è stato chiesto di tenere una lezione davanti a ragazzi di 13-14 anni – ha spiegato Stefania Azzali – mi sono chiesta se davvero potessero riflettere su tematiche così complesse come quelle legate alle malattie rare. Mi sono dovuta ricredere, perché ho trovato molta attenzione e capacità di approfondimento dell’argomento. Non solo ho avuto modo di spiegare cosa sono le malattie rare, ma tutti hanno seguito con interesse quella che è stata la mia esperienza personale con mio figlio Matteo e quanto sia importante la ricerca scientifica su queste malattie. Le domande sono state numerose e non scontate, prova che nella scuola reggiana l’attenzione alla disabilità è alta. Ringrazio gli insegnanti e la preside dell’istituto Paola Campo che stanno investendo energie per avvicinare gli studenti ad argomenti non certo facili da affrontare”.

L’associazione Ring14 onlus è disponibile a parlare con i ragazzi delle scuole reggiane, anche superiori, del problema della disabilità, dell’inclusione sociale, della ricerca genetica e scientifica. Per informazioni è possibile contattare la segreteria di Ring14 al numero 0522 421037.