5 per mille a Ring14

Anche quest’anno con il 5 per mille è possibile sostenere l’associazione Ring14 Italia Onlus. Un modo per dare il proprio contributo alla ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare e offrire un aiuto concreto ai bambini colpiti dalle sindromi del cromosoma 14 e alle loro famiglie.

Il contribuente, oltre all’indicazione sull’8 per mille destinato allo Stato, alla Chiesa cattolica o ad altre confessioni, può destinare la quota del 5 per mille della sua imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) a un’associazione non profit. Non costa nulla, perché non è una tassa in più.

Come destinare il 5 per mille a Ring14 Italia Onlus? È molto semplice. Durante la compilazione della dichiarazione dei redditi, nello spazio dedicato alle associazioni non lucrative di utilità sociale, dovrà essere riportato, oltre al nome e cognome del contribuente, il codice fiscale dell’associazione Ring14 Italia: 91105800352.

5permille Ring14

Destinazione del 5 per mille dell’Irpef

L’associazione Ring14 Italia Onlus è nata nel 2002, a Reggio Emilia, per volontà di un gruppo di genitori che ogni giorno combattono le sindromi del cromosoma 14. Oggi Ring14 è diventata un punto di riferimento per tante famiglie nel mondo. Nell’associazione queste famiglie hanno trovato aiuto, sostegno, speranza per un futuro migliore grazie ad azioni concrete.

I fondi raccolti in questi anni dall’associazione sono stati principalmente destinati alla ricerca scientifica sia in ambito genetico, sia in ambito clinico attraverso studi mirati sul ritardo nel linguaggio e sull’epilessia. Da anni Ring14 Onlus fa parte del progetto europeo RD-Connect con lo scopo di raccoglie dati e campioni biologici a disposizione della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.