Musica sotto le stelleUna serata di musica sotto le stelle nella splendida cornice dello chalet del Cavazzone. L’appuntamento “Puntatori di stelle” , organizzato EWMD (European Women’s Management Development) di Reggio e Modena per sostenere Ring14 Onlus, è fissato per sabato 9 luglio alle ore 21.30 in via Cavazzone 8 a Regnano di Viano. Il programma dell’evento con Renato Negri all’organo Haupwerk prevede musiche di Bach, Albinoni, Telemann, Strauss, Barber, Chačaturjan, Pachelbel, Holst e i celebri brani di “2001: Odissea nello spazio” e “Incontri ravvicinati del terzo tipo”. Sarà una serata di grande suggestione ammirando il cielo stellato sulle colline reggiane, in un luogo che offre uno sguardo ampio sulla pianura. I partecipanti sono invitati a indossare un abbigliamento informale e a portare con sé un panno per distendersi sul prato e godere così di un momento di relax tra musica e natura. La partecipazione è a offerta libera con prenotazione obbligatoria al numero 392 6762589 o ewmdresocial@gmail.com. In caso di cielo nuvoloso la serata verrà annullata.

Renato Negri

Nato a Reggio Emilia, Renato Negri ha conseguito al Conservatorio di musica “Arrigo Boito” di Parma la maturità artistica a indirizzo musicale e il diploma in organo e composizione organistica sotto la guida di Stefano Innocenti. Presidente dell’Associazione italiana organisti di chiesa dal 1998 al 2007, Negri è impegnato da anni nell’attività concertistica, partecipando intensamente alla vita musicale della sua città ed esibendosi in più occasioni in Italia e all’estero, sia come organista solista che come continuista. Fra il suo repertorio spicca l’esecuzione integrale all’organo, in un’unica serata, dell’Arte della Fuga BWV 1080 di J. S. Bach, mentre nel 2007 si esibisce al fianco dell’ensemble Il Teatro delle Note della Fondazione A. Toscanini di Parma. Come Maestro di Cappella e Organista Titolare dell’organo – inserito nell’Orgelführer Europa, prestigiosa guida agli organi più importanti del Continente – costruito da Pierpaolo Bigi presso la chiesa di San Francesco da Paola di Reggio Emilia, ha creato e curato una stagione concertistica che ha visto esibirsi i più grandi nomi del mondo musicale (Gustav Leonhardt, Simon Preston, Ton Koopman, Trevor Pinnock, Marco Rizzi, Bruce Dickey, Arnoldo Foà, Andrea Griminelli e tanti altri).